La conificatura di un tubo (o “deformazione per conificatura”) è il processo di riduzione del diametro di un tubo, mantenendo invariate la forma e la lunghezza, ottenendo così dei tubi conici. Questo procedimento si effettua tramite martellatura meccanica a freddo, con l’ausilio di appositi stampi dedicati.

La conificatura può essere conica o quadrata. Nel primo caso, è chiamata così per via della sezione del tubo, che è tonda o circolare. E’ possibile, però, ottenere una conificatura anche partendo da una forma tubolare diversa (ad esempio quadrata o ellittica) e ottenere dei tubi conici a partire dalla sezione quadrata

All’inverso, è possibile partire da un tubo a sezione quadra ed effettuare una conifica per ottenere tubi conici con diametro maggiore, a sezione cilindrica, e con diametro minore, a sezione quadrata.

La conifica tubi quadra può essere eseguita con materiali quali ferro, alluminio, inox, ottone e rame.

I macchinari che permettono la realizzazione della conificatura sono provvisti di tamponi idraulici per permettere di ottenere il cono della misura richiesta in varie fasi.

Tra i settori che più utilizzano questo tipo di lavorazione ci sono quello energetico, di impiantistica, pneumatica e trasporti. Ma il maggior settore di impiego di conifica tubi quadrata, rettangolare e ellittica è soprattutto quello dell’illuminazione e dell’arredamento. Questo tipo di tubi conificati, infatti, trova largo uso come gambe di sedie e tavoli, steli e bracci di lampadari, lampade da muro e applique, ambienti con arredamento classico e moderno, e in generale progetti di design all’avanguardia.

Italcurve è specializzata in lavorazioni di conificatura da oltre cinquant’anni.