![curvatura tubi](https://italcurve.com/wp-content/uploads/2019/11/serie-stile-antico.png)
![saldatura tubi - Italcurve](https://italcurve.com/wp-content/uploads/2021/12/saldatore--1024x680.png)
Curvatura Vs Saldatura: cosa è meglio?
Curvatura e saldatura possono sembrare due meccanismi simili tra loro, sono entrambi metodi di lavorazione del metallo ma presentano caratteristiche diverse.
Bisogna sottolineare che la differenza tra curvatura e saldatura è evidente anche ad occhio nudo. Infatti se la curvatura modella il metallo, la saldatura mette insieme diversi pezzi, creando un vero e proprio assemblaggio.
Purtroppo non è sempre possibile fare a meno della saldatura, ci sono infatti casi, sopratutto quelli molto complessi, in cui sono necessarie entrambe le tecniche, pensiamo ad esempio alle strutture edili.
La saldatura
La Saldatura è il procedimento che permette l’unione fisico/chimicadi due materiali mediante la fusione degli stessi, o tramite metallo d’apporto. Tecnica di lavorazione applicabile su diverse tipologie di tubi metallici, come:
- Acciaio e acciaio inox
- Ottone
- Alluminio (davvero difficile da realizzare)
Le tipologie di tubi più utilizzate
Dopo aver parlato delle varie tipologie di lavorazione parliamo un attimo delle tipologie di tubi che è preferibile utilizzare.
Partiamo dai tubi in acciaio, comunemente utilizzati in moltissimi settori, tra cui quello agricolo e quello farmaceutico.
In ambito industriale vengono usati principalmente quelli di grandi dimensioni. Sono infatti molto resistenti nel tempo e immuni ai danni provocati da usura o da agenti esterni.
Altra tipologia sono i tubi in PVC, realizzati con un polimero riciclabile. Possono contenere acqua, liquidi alimentari, aria e alcolici. Ha inoltre ottime capacità di resistenza allo schiacciamento, e questa caratteristica lo ha reso uno dei tubi più diffusi in tutto il mondo.
La Curvatura
É una delle lavorazioni principali eseguite da noi di Italcurve, questo procedimento permette di curvare tubi di vari materiali e dimensioni.
Per fare in modo che il risultato finale sia ottimale sono fondamentali sia la portata del macchinario sia la strumentazione installata qui, ogni volta creata e ottimizzata per il tipo di curvatura da realizzare.
Solitamente questa lavorazione viene fatta a freddo, le principali tipologie sono:
- Con raggio ampio
- A raggio stretto
- A raggio variabile
- Con raggio in salita
Questa tecnica è molto utilizzata e anche se non ci facciamo caso le città sono ricolme di elementi lavorati con queste tecniche, pensiamo ad esempio alle strutture presenti al parco giochi.
Altri elementi che vediamo ogni giorno e che presentano tubi che sono stati realizzati attraverso la piegatura anche le automobili, pensiamo infatti al il tubo di frizione che è parte integrante per il corretto funzionamento del meccanismo di frizione del suo insieme.
Se sei interessato a scoprire di più su come lavoriamo da Italcurve, chiamaci o vieni a trovarci direttamente in azienda. Siamo a Reggio Emilia, in Via Felice Casorati 15.