ITALCURVE A MADRID CON FEELING THE ENERGY

Indice articolo:

Fonte: CRA - Carlo Ratti Associati

L’installazione “Feeling the Energy“, presentata in occasione del Fuorisalone 2022, viene ospitata al Real Jardín Botánico di Madrid. Si tratta di un’area verde di otto ettari nel cuore della capitale e parte del Paisaje de la Luz, dichiarato nel 2021 Patrimonio dell’Unesco.

È la prima volta che un’installazione proveniente dal Fuorisalone di Milano viene presentata in Spagna in occasione della Semana de la Ciencia y la Innovación. L’evento si terrà nella capitale dal 7 al 20 novembre con un programma fitto di incontri e di attività.

FEELING THE ENERGY

Feeling the Energy” è un percorso interattivo che consente al visitatore di sviluppare un contatto diretto con l’energia attraverso i 5 sensi. Il progetto è stato sviluppato dallo studio internazionale di design e innovazione CRS – Carlo Rotti Associati in collaborazione con Italo Porta. La mostra è stata progettata per essere inserita naturalmente all’interno delle esistenti esposizioni nell’Orto Botanico di Brera, mentre la sua omonima evoluzione è stata sviluppata in continuità con il contesto naturale del Real Jardín Botánico di Madrid.

IL CONTRIBUTO DI ITALCURVE

Noi di Italcurve abbiamo partecipato a questo progetto creando una struttura di 500 metri in rame antibatterico, fornita dal produttore internazionale KME. La struttura riutilizza le stesse componenti dell’installazione precedente, ricreando una linea dinamica che sembra germogliare e rientrare nel terreno in diversi punti del giardino.

Nello specifico, ci siamo occupati della piegatura del tubo in rame al fine di formare singole strutture per un “parco dell’energia” in grado di mutare nel tempo e di consegnare alla nuova installazione l’esperienza della precedente.

Come spiegano gli architetti Carlo Ratti e Italo Rota che firmano il progetto: “Questa installazione a Madrid continua la riflessione avviata durante il Fuorisalone 2022. A partire dalla mostra di Interni Design Re-Generation, questo parco dell’energia continua a vivere in nuovi spazi, spingendo in avanti l’orizzonte degli eventi temporanei”.

Fonte: Marco Beck Peccoz

HANNO PARLATO DEL PROGETTO

Precedente
Successivo
RIMANI AGGIORNATO