MACCHINE CURVATUBI: DI CHE COSA SI TRATTA?
Indice articolo:
Italcurve è un’azienda leader nel settore della curvatura dei tubi ed è specializzata nel trattamento di tubi sia tondi che quadri, dal diametro variabile tra i 6 mm e i 305 mm. Per offrire prodotti di prima qualità si avvale di macchinari che le permettono di piegare i tubi in modo preciso ed efficace: gli strumenti in questione sono le macchine curvatubi.
COS'È LA MACCHINA CURVATUBI
Quando parliamo di curvatura ci riferiamo al processo con cui si possono curvare i tubi di vari materiali e dimensioni: rettangolari, tondi, laminati, piatti, ecc. Questa lavorazione viene eseguita mediante l’utilizzo di macchinari specifici dotati di un manico sterzante che può raggiungere un’angolazione massima di 180°, chiamati curvatubi.
In passato, le macchine curvatubi riuscivano a curvare soltanto tubi tondi, oggi giorno non è più così, perché grazie alle innovazioni delle tecnologie esistenti, attraverso il curvatubi è possibile curvare anche tubolari rettangolari, quadri e profili.
COME FUNZIONA LA MACCHINA CURVATUBI
È di fondamentale importanza comprendere il funzionamento della macchina curvatubi.
Affinché il risultato finale sia ottimale sono fondamentali sia la portata del macchinario sia la strumentazione installata sulla stessa, ogni volta creata e ottimizzata per il tipo di curvatura da realizzare.
Sulla macchina viene istallata la forma della matrice di curvatura, che va a definire il raggio della curva e che successivamente verrà impressa nel tubo. Per la curvatura con le diverse classi di raggi ci sono macchinari specifici. Per curvare a raggio stretto vengono utilizzate macchine che, esercitando una pressione sul tubo, ne distendono la superficie esterna e comprimono quella interna. In questo modo, la piegatura completa può variare, a seconda del diametro del tubo, dello spessore del metallo e della lega metallica stessa. Per curvare a raggio ampio, invece, vengono impiegati macchinari composti da rulli, attraverso cui vengono fatti passare i tubi.
Durante il processo di curvatura è necessario fare attenzioni alle eventuali deformazioni, che si verificano nella parte esterna e interna della curva dei tubi a causa della curvatura meccanica. La parte interna della curva, chiamata intradosso, è soggetta alle tensioni di trazione o di allungamento, che causano l’assottigliamento dello spessore del tubo dopo la curvatura. infatti, durante il processo di curvatura bisogna far attenzione a diversi fattori come il ritorno elastico, l’estetica e l’allungamento del materiale.
Affidati ad Italcurve!