Esistono diverse tipologie di tubi, ognuna con un preciso utilizzo. I tubi utilizzati più di frequente sono quelli in acciaio e quelli in PVC, ognuno con degli usi e delle finalità ben precise.

I tubi in acciaio, sia rotondi che quadrati, trovano impiego in moltissimi settori, tra cui quello agricolo, energetico, farmaceutico, chimico e il settore della lavorazione della carta. Sono i tubi più utilizzati anche in ambito industriale, dove vengono usati principalmente quelli di grandi dimensioni. Si contraddistinguono per la loro massima affidabilità in ogni applicazione e per ogni tipo di esigenza, essendo molto resistenti nel tempo e immuni ai danni provocati da usura o agenti esterni (contatto con sostanze chimiche, incidenti meccanici, fenomeni atmosferici intensi, situazioni climatiche avverse, ecc).

I tubi in PVC, invece, sono realizzati con un polimero riciclabile, e si prestano a molteplici utilizzi. Possono essere usati sia in aspirazione che in mandata, e al loro interno riescono a contenere acqua, liquidi alimentari, aria e alcolici. In alcuni casi i tubi in PVC garantiscono anche atossicità. Grazie alle moderne tecnologie di riciclo, il PVC può essere quasi completamente recuperato e riutilizzato. Ha ottime capacità di resistenza allo schiacciamento, e questa caratteristica lo ha reso uno dei tubi più diffusi in tutto il mondo. Questa tipologia di tubi viene utilizzata per il passaggio di acqua, liquidi alimentari, benzina, gasolio e polvere di cemento.

Trovano sicura occupazione sui camion per il trasporto di latte, granaglie e farine, sui mezzi idonei allo spurgo, in macchinari per l’aspirazione di trucioli o polvere, nelle aziende agricole o vinicole e negli impianti di condizionamento. Inoltre possono essere utilizzati in aspirazione, essendo dotati di una spirale in PVC o in metallo, che impedisce loro di comprimersi a causa della depressione.

Italcurve effettua lavorazioni di curvatura, conificatura e calandratura principalmente su tubi metallici.