SCAMBIATORE DI CALORE: QUALE SCEGLIERE

Indice articolo:

scambiatori

Gli scambiatori di calore sono le apparecchiature chimiche che permettono lo scambio di energia termica all’interno di un impianto. Sono macchine la cui funzione consiste nel raffreddare o riscaldare gli edifici, i motori e i grandi impianti.

SCAMBIATORE DI CALORE A DOPPIO TUBO

E’ il modello più basilare degli scambiatori. E’ caratterizzato da due tubi concentrici, dove il più piccolo è posizionato all’interno del grande. Successivamente, in ciascuno si inserisce un fluido con una temperatura diversa dall’altro. Il calore prodotto può essere generato dal moto equicorrente (i liquidi fluiscono nella stessa direzione) o dal moto controcorrente (i liquidi fluiscono in direzioni opposte).

SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO E MANTELLO

Questo tipo di scambiatore di calore è versatile e facile da sottoporre a manutenzione, per tanto è comune vederlo negli impianti tradizionali di riscaldamento, sia civile che industriale, nelle grandi centrali termiche. E’ usato nelle applicazioni ad alta pressione per il riscaldamento e il raffreddamento di liquidi e gas.

Lo scambiatore è composto da due parti: i tubi, posizionati all’interno della struttura, e il mantello, all’esterno. Una corrente fluida passa dentro i tubi, mentre un’altra attraversa lo spazio tra la superficie interna del mantello e quelle esterne dei tubi.

Lo scambio termico dei due fluidi avviene in controcorrente.

I principali fluidi impiegati per lo scambio termico sono:

 

  • acqua calda
  • acqua surriscaldata
  • vapore
  • olio diatermico

SCAMBIATORE DI CALORE A TROMBONE

Chiamato pure scambiatore a gocciolamento, prende il nome dalla forma e dal funzionamento. Infatti, i tubi sono curvatiserpentina, assumendo la figura di un trombone. Il processo di raffreddamento avviene grazie all’acqua lasciata gocciolare dall’alto.

SCAMBIATORE A SUPERFICIE RASCHIATA

E’ lo scambiatore che riscalda e raffredda utilizzando sostanze viscose, sporcanti e tendenti alla cristallizzazione.

I fluidi entrano nel tubo dal basso verso l’alto e si muovono controcorrente passando attraverso uno stretto canale anulare.

Per impedire che le sostanze rimangano attaccate sulle superfici, i raschiatori rotanti all’interno del cilindro si muovono continuamente, rimuovendolo. Ciò permette uno scambio termico uniforme.

Italcurve è dotata di macchinari in grado di realizzare scambiatori di calore. Visita il sito

RIMANI AGGIORNATO